fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Tricologia, scienza che studia la caduta dei capelli

Tricologia

La calvizie

La tricologia è quella branca della medicina che si occupa della fisiologia e della patologia dei capelli.
Una delle maggiori preoccupazioni al giorno d’oggi, sia per gli uomini che per le donne, è senza dubbio la perdita dei capelli. La calvizie, o alopecia androgenetica, è infatti oggi la più comune malattia dei capelli che colpisce circa l'80% dei maschi e il 50% delle femmine nel corso della vita, con un’incidenza che aumenta con l’aumentare dell’età.
La calvizie è anche detta "alopecia androgenetica" poiché per la sua comparsa sono necessarie due cause concomitanti, e cioè gli ormoni androgeni (“andro”) - DHT Diidrotestosterone - ed una predisposizione ereditaria (“genetica”).
Nell’uomo la calvizie si manifesta con un iniziale assottigliamento dei capelli (detto processo di miniaturizzazione), un conseguente diradamento e infine la caduta dei follicoli piliferi che interessa principalmente le aree frontali, temporali e del vertice, ma che può anche interessare diffusamente tutto il cuoio capelluto. Nella donna invece si ha generalmente un progressivo diradamento dei capelli che interessa prevalentemente l’area centrale del cuoio capelluto, che pertanto appare più visibile.
La maggior parte dei prodotti contro l’alopecia presenti sul mercato si sono tuttavia dimostrati poco o per nulla efficaci nel contrastare la caduta dei capelli.

RIGENERA capelli: un protocollo innovativo

Grazie però all’avvento del nuovo trattamento medico RIGENERA capelli, contrastare la caduta è diventato finalmente possibile. Il metodo RIGENERA capelli è l’unica metodica esistente, conosciuta, che consente di bloccare la caduta dei capelli e di recuperare un normale rinfoltimento mediante la rigenerazione dei capelli stessi.
Il trattamento si basa sul principio di rigenerazione tissutale, cioè sull'utilizzo di cellule progenitrici ottenute grazie ad una tecnologia innovativa mediante micro-innesti di cute prelevati dal paziente stesso. Proprio come qualsiasi altra procedura medica, numerosi studi ne hanno dimostrato e comprovato l’efficacia e la sicurezza.

La procedura

Il metodo RIGENERA capelli, utilizzato nel trattamento dell’alopecia androgenetica, consiste nel prelevare, in regime ambulatoriale in anestesia locale, dei piccoli frammenti di tessuto di 3 mm dal cuoio capelluto, in particolare dalla regione retroauricolare oppure da quella occipitale. La scelta di tali aree è dovuto al fatto che si tratta di regioni anatomiche del cuoio capelluto non sensibili all’influenza negativa degli ormoni sulla ricrescita dei capelli. Il materiale prelevato subisce poi un immediato processo meccanico di disgregazione grazie al sistema RIGENERA capelli, fino ad ottenere delle particelle di tessuto delle dimensioni di 50-70 micron che, diluite con soluzione fisiologica, vengono poi re-iniettate nelle aree da trattare con tecnica mesoterapica, in maniera praticamente indolore.
I micro-innesti di tessuto ottenuti sono l’elemento che sta alla base del processo di rigenerazione cutaneo. Grazie infatti al metodo RIGENERA capelli, i micro-innesti presentano un elevato indice di vitalità cellulare e sono ricchi di cellule progenitrici e di fattori di crescita, senza la necessità di dover ricorrere a sistemi di manipolazione enzimatica né tissutale.
I micro-innesti stimolano il meccanismo di rigenerazione cellulare grazie alla neo-angiogenesi e neo-vasculogenesi, così che i bulbi piliferi possano riprendere la produzione di capelli nelle aree affette da diradamento, oltre a rinforzare i capelli più sottili e già indeboliti. I primi risultati attesi sono l’arresto della caduta dei capelli e la rigenerazione dei bulbi piliferi.
Il trattamento è sicuro, efficace, standardizzato, praticamente indolore, rapido e consente un immediato ritorno alle normali attività sociali e professionali.
La durata del trattamento è di circa 60 minuti, ma può variare a seconda dell’ampiezza dell’area da trattare.

Chi può essere trattato

Per ottenere risultati ottimali è necessaria un’accurata valutazione clinica del paziente e della sua anamnesi, nonché l’adozione di criteri di selezione del tipo di alopecia e della sua gravità. La gravità dell’alopecia viene comunemente valutata utilizzando la scala di Hamilton nel maschio e la scala di Ludwig nella donna.
I migliori risultati ottenibili si hanno negli uomini che non abbiano già pienamente raggiunto il III stadio della scala di Hamilton e nelle donne che non abbiano già pienamente raggiunto il II stadio della scala di Ludwig. Tuttavia, in casi selezionati, è possibile estendere il trattamento anche a casi di gravità maggiore rispetto a quanto appena descritto.

Cosa aspettarsi

RIGENERA capelli è una metodica che è in grado di dare risultati concreti nell’alopecia androgenetica già dopo un singolo trattamento.
Il risultato clinico si manifesta con un iniziale arresto della perdita di capelli e con un irrobustimento del capello presente a partire dalle fine del 1^ mese di trattamento. A partire poi dal 2^-3^ mese si ha un’iniziale ricrescita con il massimo risultato ottenibile nell’arco dei 6 mesi successivi al trattamento.
Poiché nei giovani la produzione ormonale continua nel tempo e nelle persone di età più matura i naturali processi di rigenerazione tissutali risultano rallentati, se necessario il trattamento può essere ripetuto a distanza di 12-18 mesi.

Costo

Il costo della visita specialistica, che comprende anche la valutazione tricologica mediante Dermatoscopio digitale Vidix, è di 130 €; tale cifra potrà essere scalata dal costo del trattamento RIGENERA capelli nel caso in cui questo venga effettuato. Il costo del trattamento medico RIGENERA capelli in anestesia locale è di 1790 €. Possibili anche rateizzazioni per frazionare il pagamento.

Casi clinici

(fonte Regenera Activa - Spain)

tricologia1
tricologia2
tricologia3
tricologia4
tricologia5
tricologia6

Tecnologie

Dermatoscopio digitale VIDIX

RIGENERA™ tecnologia anti-caduta dei capelli

Bibliografia

Riccardo d’Aquino, Alfredo De Rosa, Vladimiro Lanza, Virginia Tirino, Luigi Laino, Antonio Graziano, Vincenzo Desiderio, Gregorio Laino and Gianpaolo Papaccio. Human mandible bone defect repair by the grafting of dental pulp stem/progenitor cells and collagen sponge biocomplexes. European Cells and Materials 2009; 18:73-85

Aimetti M, Ferrarotti F, Mariani GM, Cricenti L, Romano F. Use of Dental Pulp Stem Cells/Collagen Sponge Biocomplex in the Treatment of Non-contained Intrabony Defects: A Case Series. Clinical Advances in Periodontics, 2013

Giaccone M, Brunetti M, Camandona M, Trovato L and Graziano A. A New Medical Device, Based on Rigenera Protocol, in the Management of Complex Wounds. J Stem Cells Res, Rev & Rep. 2014;1(3): 3

Zanzottera F, Lavezzari E, Trovato L, Icardi A, Graziano A. Adipose Derived Stem Cells and Growth Factors Applied on Hair Transplantation. Follow-Up of Clinical Outcome. JCDSA. 4(4), 268-74, http://dx.doi.org/10.4236/jcdsa.2014.44036, (2014)

Rodriguez R, D’Aquino R, Trovato L, Graziano A Human Tissue Regeneration in Maxillo-facial Area: From Stem Cells to Micrografts. Current Tissue Engineering, 4, 36-40 (2211-5439/15) (2015)

Graziano A, Carinci F, Scolaro S, D????Aquino R. Periodontal tissue generation using autologous dental ligament micro-grafts: case report with 6 months follow-up. AOMS. 1(2), 20, (2013)

Aimetti M, Ferrarotti F, Cricenti L, Mariani GM, Romano F. Autologous dental pulp stem cells in periodontal regeneration: a case report. Int J Periodontics Restorative Dent. 34 (3), s27-33, (2014)

Brunelli G, Motroni A, Graziano A, D'Aquino R et al. Sinus lift tissue engineering using autologous pulp micro-grafts: A case report of bone density evaluation. J Indian Soc Periodontol. 17 (5), 644-7, (2013)

Purpura V, Bondioli E, Graziano A, Trovato L, Melandri D, Ghetti M, Marchesini A, Cusella de Angelis MG, Benedetti L, Ceccarelli G, Riccio M. Tissue characterization after a new disaggregation method for skin micro-grafts generation. J Vis Exp 2016

Svolacchia F, De Francesco F, Trovato L, Graziano A, Ferraro GA. An innovative regenerative treatment of scars with dermal micrografts. J Cosmet Dermatol 2016

Trovato L, Monti M, Del Fante C, Cervio M, Lampinen M, Ambrosio L, Redi CA, Perotti C, Kankuri E, Ambrosio G, Rodriguez Y Baena R, Pirozzi G, Graziano A. A new medical device Rigeneracons allows to obtain viable micro-grafts from mechanical disaggregation of human tissues. J Cell Physiol 2015

Trovato L, Failla G, Serantoni S, Palumbo FP (2016) Regenerative Surgery in the Management of the Leg Ulcers. J Cell Sci Ther 7: 238

Baglioni E, Trovato L, Marcarelli M, Frenello A, Bocchiotti MA. Treatment of Oncological Post-surgical Wound Dehiscence with Autologous Skin Micrografts Anticancer Res. 2016 Mar; 36(3):975-9

Marcarelli, M., Trovato, L., Novarese, E., Riccio, M. and Graziano, A. (2016), Rigenera protocol in the treatment of surgical wound dehiscence. Int Wound J. 

D’Aquino R, Trovato L, Graziano A, Ceccarelli G, de Angelis GC, et al.(2016)Periosteum-derived micro-grafts for tissue regeneration of human maxillary bone.J TranslSci2

Monti, M., Graziano, A., Rizzo, S., Perotti, C., Del Fante, C., d'Aquino, R., Redi, C. A. and Rodriguez y Baena, R. (2016), In Vitro and In Vivo Differentiation of Progenitor Stem Cells Obtained After Mechanical Digestion of Human Dental Pulp. J. Cell. Physiol.

Gentile P, Scioli MG, Bielli A, Orlandi A, Cervelli V (2016) A combined use of Chondrocytes Micro Grafts (CMG) Mixed with Platelet Rich Plasma (PRP) in Patients Affected by Pinch Nose Deformity. J Regen Med 5:2

De Francesco, F., Graziano, A., Trovato, L. Ceccarelli, G. Romano M., Marcarelli M., de Angeis GC., Cillo U., Riccio M., Ferraro GA. A Regenerative Approach with Dermal Micrografts in the Treatment of Chronic Ulcers .Stem Cell Rev and Rep (2016)

Noda S., Sumita Y., Ohba S., Yamamoto H., Asahina I. Soft Tissue Engineering with Micronized-Gingival Connective Tissues Journal of Cellular Physiology (2017)

Bocchiotti MA., Bogetti P., Parisi A., Rivarossa F., Frenello A., Baglioni EA.. Management of Fournier's gangrene non-healing wounds by autologous skin micrograft biotechnology: a new technique. J Wound Care. (2017) Jun 2;26(6):314-317

Ceccarelli G., Gentile P., Marcarelli M., Balli M. Ronzoni F.R, benedetti L., Cusella De Angelis MG. In Vitro and In Vivo Studies of Alar-Nasal Cartilage Using Autologous Micro-Grafts: The Use of the Rigenera® Protocol in the Treatment of an Osteochondral Lesion of the Nose (2017) Pharmaceuticals 2017, 10, 53

Lampinen M., Nummi A., Nieminen T., Harjula A. and Kankuri E.. Intraoperative processing and epicardial transplantation of autologous atrial tissue for cardiac repair Transplantation of autologous atrial micrografts, (2017) Journal of Heart and Lung Transplantation

Jimi S., Kimura M., Di Francesco F., Riccio M., Hara S., and Ohjimi H. Acceleration mechanisms of skin wound healing by autologous micrograft in mice, (2017) International Journal of Molecular Science 2017, 18, 1675

Gentile P, Scioli MG, Bielli A, Orlandi A, Cervelli V. Stem cells from human hair follicles: first mechanical isolation for immediate autologous clinical use in androgenetic alopecia and hair loss. (2017) Stem Cell Investig