
Psichiatria
La psichiatria è al branca della medicina che studia e si dedica al trattamento dei disturbi psicologici che determinano segni e sintomi di malattia. Lo psichiatra è un medico chirurgo che ha conseguito una specializzazione in psichiatria, il medico psichiatra formula diagnosi, valutando anche la possibile origine organica dei disturbi, imposta e prescrive trattamenti psicofarmacologici, formula progetti di cura e riabilitativi, integrati con altri professionisti di area sanitaria e sociale.
La psicoterapia è una pratica clinica della quale si possono avvalere psicologi e psichiatri, conseguendo un’ulteriore specializzazione riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR).
L’organizzazione mondiale della sanità stima che nel 2020 la patologia in assoluto più frequente, dopo le malattie cardiovascolari, sarà la depressione (Aifa, 2012). Nella popolazione italiana più di otto milioni e mezzo di adulti hanno sofferto di un qualche disturbo mentale nel corso della propria vita (ESEMed, Istituo Superiore della Sanità). Appare pertanto chiaro, alla luce dei recenti progressi della medicina e delle scienze psicosociali, che i disturbi psichici riguardano un’ampia porzione della popolazione generale. Contrariamente agli antichi retaggi culturali, i dati epidemiologici ci dimostrano che lo stile di vita odierno, i molteplici fattori di stress e i problemi lavorativi provocano nella gente comune sintomi quali insonnia, ansia, nervosismo, attacchi di panico, mancanza di concentrazione, irritabilità, aggressività, depressione, disturbi alimentari e favoriscono condotte a rischio come l’abuso di sostanze. Inevitabilmente vi sono riflessi sulla vita di coppia, nelle relazioni familiari, nella prestazione lavorativa e scolastica. Il disagio psichico influisce inoltre sulla salute corporea. Il 50% dei pazienti colpiti da infarto miocardico ha avuto precedenti di depressione, che si riscontra nel 31-45% dei pazienti coronopatici. La depressione post-infarto aumenta il rischio di recidive, ovvero di nuovi infarti, dalle 2 alle 4 volte (Depression and Cardiac Disease: Epidemiology, Mechanisms, and Diagnosis. Cardiovascular Psychiatry and Neurology, 2013).
L’organizzazione mondiale della sanità definisce salute: ”uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità”.
Prendersi cura dei sintomi, senza negarne l’importanza e allontanando la paura del pregiudizio, migliora la qualità della propria vita, delle proprie relazioni e la salute fisica.
Presso il Poliambulatorio Specialistico D’Aloja vengono trattate le seguenti condizioni psicologico-psichiatriche:
- Depressione e disturbi dell’umore
- Ansia, attacchi di panico
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi di personalità
- Disturbi della comunicazione
- Disturbi Dell’attenzione
- Disturbi della sfera sessuale
- Disturbi del sonno
Problemi relazionali inerenti:
- la coppia coniugale
- la famiglia
- la famiglia con figli adolescenti