
Otorinolaringoiatria
L’Otorinolaringoiatria è la disciplina che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture correlate della testa e del collo.
L’Otorinolaringoiatria rappresenta una specialità complessa e di difficile inquadramento. La complessità nasce dalla coesistenza, e spesso interdipendenza, di specifici settori che godono di una propria dignità anatomo-funzionale, diagnostica e terapeutica.
Le patologie flogistiche e post-traumatiche del naso e del massiccio facciale costituiscono un capitolo di grande interesse, soprattutto oggi in cui la chirurgia viene supportata dalla tecnologia più sofisticata al servizio del chirurgo e di conseguenza del malato.
Le flogosi croniche e le patologie malformative del naso e del massiccio facciale vengono aggredite in maniera decisa ma allo stesso tempo delicata con le strumentazioni endoscopiche in alta definizione coadiuvate da Laser di diversa capacità e utilizzo.
Il paziente ha così la possibilità di affrontare il percorso terapeutico chirurgico con un minimo impatto e con tempi di recupero veloci.
Presso il nostro Poliambulatorio vengono effettuate visite di Otorinolaringoiatria che riguardano le patologie inerenti tale distretto, e quindi in particolare i distretti di orecchio, gola e naso.
Principali ambiti di intervento
- Infiammazioni e patologie malformative e post-traumatiche del naso e dei seni paranasali
- Infiammazioni acute e croniche della faringe e della laringe
- Malattie delle ghiandole salivari
- Tumori della testa e del collo di interesse otorinolaringoiatrico
- Malattie del labirinto: sindromi vertiginose
- Malattie acute e croniche dell’orecchio esterno, medio e interno
- Patologie di confine tra l’otorinolaringoiatria, l’odontoiatria e la patologia maxillo-facciale