fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Ortopedia e Traumatologia

L'ortopedia è quella branca della Medicina che si occupa delle alterazioni congenite e acquisite dell'apparato locomotore nonché della diagnosi e terapia di un grande numero di patologie principalmente relative ad articolazioni, muscoli e tendini e legamenti.
L'ortopedico è un medico chirurgo in grado diagnosticare e curare le patologie dell’apparato locomotore.

Fra le patologie più spesso trattate dall'ortopedico sono incluse:

  • problemi all'anca: artrosi, conflitto femoro acetabolare
  • problemi al ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini, rottura del legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea
  • problemi alla mano: sindrome del tunnel carpale, dita a scatto, Morbo di de quervain
  • problemi alla spalla: sindrome da conflitto sotto-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, artrosi
  • mal di schiena

Solitamente il primo sintomo di queste malattie è il dolore. In alcuni casi la causa è infiammatoria, come per le forme artritiche, mentre in altri casi è meccanica e degenerativa, come accade per l'artrosi.
La vista medica è fondamentale per valutare l’obiettività clinica e raccogliere l’anamnesi, al fine di porre una corretta diagnosi; in taluni casi possono essere necessari degli approfondimenti diagnostici con esami strumentali come radiografie, ecografie, Risonanza Magnetica o TAC.
La visita medica e la lettura degli esami permetto all’ortopedico di fornire una corretta diagnosi e di suggerire le varie opzioni terapeutiche.
Le terapie conservative si avvalgono di farmaci per via sistemica, infiltrazioni intra articolari o peri tendinee e Fisiokinesiterapia. In alcuni casi anche l’uso di specifiche ortesi come busti, ginocchiere e tutori può essere di aiuto.
La terapia chirurgica, invece, può essere divisa in due grandi branche, una di tipo biologico- conservativa ed una di tipo sostitutivo – protesico.
La chirurgia conservativa ha l’obiettivo di ripristinare la funzionalità dell’articolazione colpita, senza sostituirla, ma eliminando o correggendo la causa della patologia in modo da creare le condizioni ideali perché avvenga una riparazione biologica con il conseguente miglioramento della funzionalità e della sintomatologia. Spesso questa chirurgia può essere pratica per via artroscopia come ad esempio avviene per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio.
La chirurgia protesica invece, indispensabile quando vi è una severa compromissione delle strutture, prevede la sostituzione dell’articolazione con una protesi. L’intervento di artroprotesi consiste nel sostituire le strutture anatomiche dell’anca o del ginocchio, ormai danneggiate, con l’impianto di componenti protesiche che permetto di restituire all’articolazione la sua funzionalità e risolvere il dolore. Lo sviluppo di materiali e design sempre più perforanti, associato al miglioramento delle tecniche chirurgiche, hanno contribuito ad un grande successo di questa chirurgia negli ultimi anni.

Presso il Poliambulatorio D’Aloja vengono erogate le seguenti prestazioni:

  • Visita Specialistica Ortopedica
  • Artrocentesi – drenaggio di un liquido dall’articolazione
  • Infiltrazioni intra articolari con acido ialuronico
  • Infiltrazioni intra articolari eco guidate all’anca e alla caviglia
  • Infiltrazioni peri tendinee con acido ialuronico
  • Litoclasia percutanea della spalla – lavaggio delle calcificazioni della spalla
  • Infiltrazioni intra articolari e peri tendinee con steroide.
  • Infiltrazione delle faccette articolari del rachide
  • Infiltrazione della sacro iliaca