fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Neurologia

Cos’è la Neurologia?

La Neurologia è la branca della Medicina che si occupa della diagnosi e della cura delle malattie del Sistema Nervoso Centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale) e Periferico (nervi, muscoli e apparato neuromuscolare).

Il Sistema Nervoso si estende per tutto il nostro corpo ed è essenziale per il suo funzionamento. Attraverso i recettori periferici contenuti sulla pelle e negli organi di senso raccoglie le informazioni provenienti dall’esterno, le elabora nei centri superiori del cervello ed organizza le risposte più appropriate, inviando gli ordini ai muscoli. Grazie al sistema nervoso siamo in grado di camminare, parlare, leggere, concentrarci, lavorare ed intrattenere delle relazioni sociali.

Le malattie del Sistema Nervoso sono molte e molto diverse fra loro. Possono manifestarsi all’improvviso (malattie acute) oppure avere un esordio insidioso e un decorso progressivo (malattie croniche).

I sintomi tipici delle malattie neurologiche comprendono i disturbi di deambulazione e di equilibrio, le vertigini, i deficit di forza e sensibilità, i formicolii, le fascicolazioni, il tremore, il mal di testa, il dolore neuropatico, la perdita della memoria, le difficoltà nel trovare o articolare le parole, i disturbi del comportamento, l’ansia, la depressione e l’insonnia.

Nel corso della visita neurologica, il neurologo raccoglie in modo dettagliato la storia clinica del paziente (anamnesi) ed effettua l’esame obiettivo neurologico, che consiste in una serie di prove che servono a testare l’integrità delle diverse parti del sistema nervoso, dal cervello ai nervi periferici e i muscoli. In questo modo, il neurologo è in grado di definire con accuratezza la sede della lesione e di prescrivere eventuali accertamenti mirati (risonanza magnetica, elettroencefalogramma elettromiografia) e una terapia adeguata.

Presso il Poliambulatorio Specialistico D’Aloja vengono trattate le seguenti malattie neurologiche:

  • Ictus e malattie cerebrovascolari
  • Crisi epilettiche, sincopi e perdite di coscienza transitorie
  • Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
  • Emicrania e cefalee
  • Vertigini e disturbi dell’equilibrio
  • Malattia di Parkinson e disturbi del movimento
  • Malattia di Alzheimer, disturbi della memoria e del comportamento
  • Tumori cerebrali
  • Malattia del motoneurone (SLA)
  • Neuropatie periferiche
  • Miastenia e malattie della giunzione neuromuscolare
  • Miopatie
  • Nevralgie e dolore neuropatico
  • Insonnia e disturbi del ritmo sonno-veglia
  • Ansia e depressione
  • Eco-Color-Doppler TSA e TCD (transcranico)