fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Logopedia

La Logopedia, dal greco  logos  ”discorso” e paideia  “educazione”, è una branca della Medicina che si occupa della cura e della prevenzione delle patologie della voce, del  linguaggio scritto e orale e della comunicazione a qualsiasi età. Inoltre il logopedista si occupa di prevenzione e cura dei disturbi cognitivi connessi alla comunicazione, come memoria e apprendimento, nonché dello studio delle funzioni corticali superiori.

Il logopedista quindi si occupa di linguaggio: se il nostro volto e il nostro sorriso sono il nostro biglietto da visita, è proprio attraverso le parole che riveliamo ancor di più chi siamo e i nostri pensieri ed intenti.

Per lo Studio D’Aloja il logopedista deglutologo si occupa specificatamente dell’intercettazione precoce e del trattamento rieducativo delle parafunzioni orali, ovvero di quei vizi e di quelle abitudini che alterano l’equilibrio del nostro volto e la funzione della lingua inficiando negativamente l’efficienza del nostro eloquio, come ad esempio la deglutizione atipica o la suzione non nutritiva in età evolutiva.

Obiettivo della logopedia quindi è quello di completare il lavoro dell’equipe odontoiatrica fornendo alla persona la possibilità di esprimere al meglio le sue capacità comunicative e dialettiche. Pertanto, nel corso del trattamento, il paziente verrà seguito e sostenuto sino al conseguimento di questo proposito.

Principali ambiti di intervento

  • Aprassia del linguaggio, ovvero difficoltà articolatorie orali nella traduzione di un pensiero in parole.
  • Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.
  • Disordini nella programmazione del linguaggio.
  • Disordini dello spettro autistico.
  • Paralisi cerebrale infantile (PCI).
  • Sindromi cromosomiche.
  • Ritardo mentale.
  • Traumi cranici e decorso clinico post-ictus.
  • Malattie neurodegenerative.

Prestazioni ambulatoriali e trattamenti

  • Monitoraggio del corretto sviluppo del linguaggio del bambino e dell’adulto, garantendo la possibilità di parlare in modo chiaro e senza fatica, a qualsiasi età.
  • Prevenzione dei disturbi del linguaggio orale e scritto in età scolastica.
  • Rieducazione della difficoltà di lettura e comprensione del testo scritto, nota come dislessia.
  • Prevenzione e rieducazione dei disturbi dell’eloquio, come le balbuzie.
  • Trattamento delle problematiche della comunicazione in bambini con gravi lesioni cerebrali.
  • Consulenza specialistica rivolta a tutte le persone che entrano in contatto con i bambini (insegnati, assistenti etc.) sulle modalità di gestione didattica delle loro problematiche scolastiche.
  • Strumenti di sensibilizzazione all’udito in pazienti ipoacusici o con patologie di interesse audiologico.
  • Screening relativo ai Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento Scolastico (DSL e DSA).
  • Trattamento delle patologie a carico della voce come disfonia/afonia da stress o post intervento oncologico.
  • Controllo del giusto funzionamento ed equilibrio delle funzioni orali.
  • Rieducazione della deglutizione atipica, contrasto della respirazione orale, garantendo un’alimentazione efficiente, serena e sicura nei casi in cui ci siano difficoltà nella deglutizione.
  • Prevenzione e cura delle problematiche in paziente post-ictus o trauma cranico a carico di coordinazione orale, linguaggio e deglutizione.
  • Counselling e sostegno in persone con malattia di Parkinson o altre patologie neurodegerative (SLA) con particolare attenzione alla funzione deglutitoria e respiratoria.