fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Nutrizione Clinica

Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo

Ippocrate

La dietetica è una branca della scienza della nutrizione che studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell'organismo, considerandone anche le implicazioni digestive.
L'alimentazione, insieme all'attività fisica e ad un corretto stile di vita, ha un forte impatto sulla prevenzione di numerose malattie quali diabete, obesità, cardiopatie, disturbi metabolici. Il segreto della longevità parte dalla tavola e dalla scelta di un'alimentazione sana ed equilibrata a base di prodotti di qualità che migliorano il benessere. Il primo passo per mantenere un buono stato di salute, è il controllo del peso corporeo e la valutazione del proprio stato nutrizionale. È estremamente importante affidarsi ad un esperto del settore che saprà individuare i fabbisogni nutrizionali fornendo un piano alimentare personalizzato per le proprie esigenze La soluzione è affidarsi ad un esperto che saprà indicare l'alimentazione più corretta.
Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista è l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari nei rispetto della normativa vigente.

Principali aree di interesse:

  • Trattamento nutrizionale di sovrappeso e obesità
  • Trattamento nutrizionale di dismetabolismi, diabete, ipertensione arteriosa, patologie epatiche e renali
  • Terapia nutrizionale delle allergie e intolleranze alimentari
  • Piani alimentari personalizzati per donne in gravidanza e allattamento
  • Piani alimentari personalizzati per atleti
  • Educazione alimentare per bambini e adulti
  • Trattamento nutrizionale dei disturbi del comportamento alimentare

La visita dietetica:

Nel corso della prima visita, viene effettuata una valutazione dello stato di salute generale del soggetto, con una dettagliata anamnesi e visionando gli ultimi esami ematochimici. Viene effettuata la valutazione dello stato nutrizionale del soggetto tramite: peso, altezza, misure antropometriche ed esame bioimpedenziometrico della composizione corporea; vengono rilevate le abitudini e i consumi alimentari tramite strumenti quali il diario alimentare, la storia dietetica o i questionari di frequenza. Vengono definiti gli obiettivi del percorso e viene rilasciato il piano alimentare personalizzato.