fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Chirurgia della Mano

La mano è uno dei nostri più importanti organi di senso: riceve informazioni dal mondo esterno, interagisce e si interfaccia con gli altri esseri viventi e gli oggetti. Grazie alla sua complessa e perfetta biomeccanica può plasmare, trasformare ed utilizzare ogni materiale con cui viene a contatto.La mano riveste un importante ruolo estetico e sociale: è l’unica parte del corpo assieme al volto che rimane quasi sempre esposta ed in alcune culture che prevedono che il volto rimanga coperto è, di fatto, l’unica. La stretta di mano è una delle poche forme di contatto fisico considerato accettabile e permesso anche tra sessi diversi in quasi tutte le culture del mondo: la mano è la nostra interfaccia per la socializzazione ed un’alterazione della sua funzionalità o un danno estetico che ne deformi l’aspetto hanno senz’altro un impatto sociale che a volte può essere più frustrante ed inibente di quello dovuto al deficit funzionale.La chirurgia della mano, svolta in regime di Day Surgery, è la branca specialistica dell’Ortopedia che si occupa di tutte le patologie riguardanti la mano e l’arto superiore, soprattutto quelle non suscettibili di trattamento medico e comprende l’adeguata ricostruzione di tutte le strutture che compongono l’organo: pelle, ossa, nervi, tendini, vasi e articolazioni.Il campo di attività della chirurgia della mano può essere schematicamente suddiviso nei settori delle malformazioni congenite, delle malattie acquisite e della traumatologia. Qualsiasi patologia o danno a carico della funzione sensitiva o di quella motoria determina quindi un’importante alterazione della sua funzionalità di questo. Una mano priva di sensibilità per un danno nervoso non è nemmeno in grado di muoversi adeguatamente, perchè al cervello non riescono ad arrivare informazioni sull’adeguatezza della forza di presa. Di conseguenza la mano non riesce ad afferrare con efficacia oggetti anche leggeri. La chirurgia della mano miscela principi e tecniche di diverse discipline come la Chirurgia Plastica Ricostruttiva e l’Ortopedia e Traumatologia con un’attenzione particolare ai dettagli più piccoli.

Tecniche microchirurgiche

La microchirurgia è una tecnica che, con l’ausilio di mezzi di ingrandimento come il microscopio operatorio, permette di riparare strutture di piccole dimensioni (per esempio il nervo collaterale del dito di un bambino ha un diametro inferiore ad 1 mm) utilizzando un delicatissimo e specifico strumentario e materiali di sutura con calibri molto piccoli (i fili di sutura impiegati hanno calibri nell’ordine dei micron). La tecnica microchirurgica permette quindi di riparare nervi, arterie e vene, ripristinando la vitalità di un arto amputato.

Presso il Poliambulatorio D’Aloja, il Dr. Leone Pangallo, tratta tutte le patologie della mano ed esegue:

  • Decompressione del nervo mediano per sindrome del Tunnel carpale
  • Tenolisi per Dito a scatto
  • Tenolisi per Morbo di De Quervain
  • Infiltrazioni di COLLAGENASI per Morbo di Dupuytren
  • Infiltrazioni di KENACORT per artrosi o sindromi compressive tendinee e nervose
  • Infiltrazioni di ACIDO JALURONICO per artrosi
  • Infiltrazioni di OSSIGENO-OZONO per artrosi
  • Asportazione di neoformazioni cutanee e sottocutanee
  • Interventi correttivi per traumatologia o patologia ungueale
  • Plastiche a Z o innesti per contratture transarticolari cutanee o sottocutanee
  • Tofi gottosi e noduli reumatoidi
  • Rizartrosi