fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Anestesia

Presso il Poliambulatorio D’Aloja vengono eseguite visite anestesiologiche preoperatorie, in previsione di interventi o di trattamenti che prevedano la sedazione cosciente. L’anestesista provvederà a raccogliere un’accurata anamnesi circa lo stato di salute del paziente e, ove necessario, eseguirà un elettrocardiogramma e potrà richiedere gli opportuni esami ematochimici preoperatori. In caso di patologie cardiovascolari, il paziente potrà essere sottoposto a visita cardiologica specialista presso l’ambulatorio.

La sedazione cosciente

La sedazione cosciente è una delle tecniche più innovative utilizzate in ambito medico ed odontoiatrico.

Con il termine “sedazione cosciente” si intende quella condizione indotta farmacologicamente che elimina l’ansia, l’agitazione psicomotoria e lo squilibrio emotivo senza alterare la funzione respiratoria e cognitiva del paziente, che resta in grado di rispondere agli stimoli verbali.

L’uso della sedazione cosciente è consigliata a tutti quei pazienti che si devono sottoporre ad interventi chirurgici di lunga durata o che soffrono di attacchi di panico o di stati ansiosi.

Si associa al monitoraggio continuo delle funzioni vitali (mediante elettrocardiogramma, saturazione dell’ossigeno, frequenza respiratoria e pressione arteriosa) da parte dell’Anestesista. Ciò garantisce elevati standard di sicurezza e consente una gestione ottimale dei parametri emodinamici e respiratori. Il paziente, valutato preoperatoriamente dall’Anestesista, sarà edotto circa l’eventuale sospensione o proseguimento nel periodo peri-operatorio delle terapie farmacologiche assunte cronicamente. Durante la procedura verranno infusi farmaci analgesico-antinfiammatori, cortisonici e gastroprotettori.

I vantaggi della sedazione cosciente

  • Ottimale controllo del dolore post-operatorio
  • Riduzione dell’edema nelle prime 24 ore post-operatorie
  • Amnesia intra-operatoria

Principali ambiti di intervento

I principali ambiti in cui si renda necessaria la sedazione del paziente presso il nostro Poliambulatorio sono:

  • Interventi di chirurgia orale impegnativi e/o di lunga durata
  • Trattamenti e procedure chirurgiche ambulatoriali in ambito proctologico (anoscopia e rettoscopia), ginecologico, di chirurgia plastica ove ritenuto necessario
  • Bambini o anziani
  • Tutti i casi in cui il paziente viva con ansia il trattamento o l’intervento chirurgico a cui deve sottoporsi
  • Nei pazienti che soffrono di attacchi di panico o stati ansiosi

Tecnologia

Protossido d’azoto MASTER FLUX