fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Allergologia a Negrar, Verona

Allergologia

L’allergologia è la branca medica che si occupa di prevenire, trattare e diagnosticare le allergie, ovvero l’insieme di reazioni che l’organismo mette in atto quando entra in contatto con particolari sostanze estranee, definite “allergeni”.

Le allergie colpiscono ormai circa un quarto della popolazione del mondo occidentale e l'incidenza sembra essere in costante aumento: alcuni studi epidemiologici individuano come fattore influente l’inquinamento atmosferico, che favorisce l’aumento della permanenza dei pollini nell’aria e un incremento delle patologie allergiche respiratorie, quali rinopatie, orticaria, e asma.

Oggi si definisce “allergia” solo un particolare tipo di reazione di ipersensibilità, ovvero quella di tipo I o immediata, essendo state scoperte nuove tipologie di reazioni del sistema immunitario che coinvolgono mediatori cellulari e subcellulari differenti. Solo negli anni Sessanta infatti, si identificarono con precisione le caratteristiche biologiche e chimico-fisiche delle molecole effettivamente coinvolte nei processi allergici: le immunoglobuline E o IgE. Si tratta di anticorpi che fisiologicamente hanno il compito di prevenire determinati tipi di infezioni quali le elmintiasi, identificando e legando frammenti cellulari di agenti patogeni estranei all’organismo. Nelle reazioni allergiche essi riconoscono erroneamente come pericolose molecole innocue (come i pollini), scatenando così una reazione che può manifestarsi con una sintomatologia più o meno grave, fino allo shock anafilattico. Nel 1986 vennero successivamente scoperte citochine, piccole molecole proteiche in grado di stimolare o bloccare il rilascio di IgE da parte delle cellule del sistema immunitario: in particolare fu fondamentale la scoperta dell’interleuchina-4 (IL-4) e dell’interferone γ (IFN- γ), che rispettivamente favoriscono e inibiscono la sintesi delle IgE.

L'immunologia è la branca della biologia che si occupa del sistema immunitario, studiando gli aspetti delle difese dell'ospite contro infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie. L'immunologia si occupa quindi delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario (e dei suoi componenti) sia durante una malattia che in condizioni di salute così come delle malfunzioni del sistema immunitario stesso (malattie autoimmuni, ipersensibilità e trapianti).