
Chirurgia Orale
La chirurgia orale è una branca della chirurgia che si interessa di molte patologie orali e si differenzia in varie branche:
- Chirurgia estrattiva: estrazione di radici o denti inclusi totalmente o parzialmente nell’osso o nella gengiva.
- Chirurgia parodontale: cura dei tessuti di sostegno dei denti fortemente compromessi dalla parodontite o piorrea attraverso interventi resettivi o rigenerativi di osso e gengiva (con applicazione di osso dello stesso paziente o osso proveniente da Banche dei tessuti o bio-materiali e derivati piastrinici).
- Chirurgia muco-gengivale: trattamento delle patologie gengivali. I lembi e gli innesti di tessuto prelevato dal palato del paziente o di materiale sintetico connettivale, consentono di ricoprire il colletto del dente esposto a causa della recessione gengivale, eliminando gli inestetismi e i problemi di sensibilità dentale.
- Chirurgia ossea ricostruttiva: trattamento per i gravi riassorbimenti ossei (conseguenza di parodontite, traumi, infezioni dentarie o neoplasie), che vengono realizzati mediante materiali bio-compatibili e in particolare nel nostro studio con osso proveniente dalla Banca dei tessuti oppure osso prelevato direttamente dal paziente stesso (in distretti intra-orali o extra-orali).
- Chirurgia pre-implantare: correzione e ricostruzione delle anomalie ossee e gengivali allo scopo di predisporre il cavo orale al posizionamento di impianti (rialzo del pavimento del seno mascellare, slit crest…).
- Chirurgia ortodontica: scopertura di denti inclusi per successiva estrusione mediante apparecchiatura ortodontica.
- Chirurgia endodontica: apicectomia, ossia asportazione dell’apice della radice dentale interessata da infezione (granuloma) e conseguente otturazione retrograda.
- Frenulectomia: rimozione dei frenuli, anche con utilizzo del Laser.
- Chirurgie delle neoplasie benigne: asportazione di cisti, epulidi, odontomi, lipomi, fibromi.