fbpx

045 750 1263 | info@studiodaloja.it              

Elettrobisturi

 È un oscillatore elettronico composto da un elettrodo attivo e un elettrodo neutro e può essere bipolare o monopolare in base al luogo di posizionamento degli elettrodi. In quello bipolare, l’elettrodo attivo (in genere un manipolo) è tenuto tra le mani del chirurgo e l’elettrodo neutro è posizionato invece sul paziente. Nell’elettrobisturi monopolare l’elettrodo neutro viene posizionato sulla pelle del paziente e quello attivo sul tessuto d’azione. Nel punto di contatto tra elettrodo attivo e cute la corrente sviluppa grandi quantità di calore, e a seconda di forma, intensità di corrente e velocità con cui l’elettrodo attivo viene rimosso, può avere due funzioni:

  • Funzione di taglio: avviene grazie al passaggio della corrente attraverso i tessuti e senza esercitare una pressione meccanica
  • Funzione di coagulazione: il sanguinamento dei piccoli vasi viene arrestato grazie al surriscaldamento del tessuto mediante l’elettrodo attivo.